Mo' chi vaij'a dice...bbona magnate e bbona nuttate!
(Luciano Cetrullo)

Dalle aride e rocciose pendici del Gran Sasso ai dolci declivi della Majella in fiore. Il percorso poetico, di ricordi e di emozioni di un abruzzese... by Luciano Cetrullo
(Luciano Cetrullo)
LI MOSCHE E LU LAMBADARIE
di Luciano Cetrullo
L'ucchie appannate dopə 'na durmite di diec'ore arguardine lu lambadarie di ferre vattute, nghi cinque lambadine a gocce e 'na catinella fine, nghi la copp'a mmonte staccate da la lamie, dove jescine li file di la currente.
Galijeje ancore, picché nin mi so' svijate bbone.
Ma r'mande li cuperte, picché fa lu frischette.
Ma r'gabbe lu sonne, ma chi sciccise a hisse tre mosche fastidiose mi girine 'ngolle e mi si pòsene 'nfronte.
Tre mosche scustumate vòlene come tre dispirate, si fermene, s'arcorrine e m'arbijene a da' fastidie mmond'a li pite.
Ci prove a daje 'na manate, ma di scatte s'ànne alluntanate. La mosca capibranche, 'na furbacchiona, m'aguarde, arzele li cumbagne e abbije a girà tonne tonne a lu lambadarie.
E allore, dope chi mi so' ormai bbelle chi svijate, arguarde sù e m'addummanne: “ma picché li mosche girine e argirine 'ntorne a li lambadarie?!”.
Ahuà, niçiune ancora mi l'ha spiegate!
TRADUZIONE
LE MOSCHE ED IL LAMPADARIO
di Luciano Cetrullo
Gli occhi appannati dopo una dormita di dieci ore si soffermano a guardare il lampadario di ferro battuto, con cinque lampadine a goccia ed una catenella fine, con la mascherina in alto staccata dal soffitto da cui fuoriescono i fili della corrente.
Sbadiglio ancora, in quanto non mi sono ancora del tutto svegliato.
Mi rimbocco le coperte perché fa freschetto.
Mi sorprende di nuovo il sonno, ma accidenti ad esse tre mosche fastidiose mi girano intorno e mi si posano sulla fronte.
Tre mosche scostumate volano come tre disperate, si fermano, si rincorrono di nuovo e ricominciano a darmi fastidio su per i piedi.
Provo a dare loro una manata, ma repentinamente si sono allontanate. La mosca alfa, una furbacchiona, mi rimira, raduna i compagni ed inizia a girare intorno al lampadario.
Ed allora, dopo che mi sono ormai svegliato del tutto, riguardo sù e mi domando: “ma perché le mosce girano e rigirano intorno ai lampadari?!”
Beh, ancora nessuno me l'ha spiegato!
LA SEGGIE DI ZA GIUVINA
di Luciano Cetrullo
'Gnori Ma' la seggie trittiche ancore!
Signo' ma chi stete a schirzà?!
L'hai piallate bbone bbone e messe a squadre nghi la livelle.
Giuvano' ti poss'essere la mamme, a guarde chi si move ancore e si nin t'adupre pi l'argiustà capisce chi nin ti posse proprie paga'.
Za Giuvi', nghi tutt'rispette, ma l'ì viste addò li puggiate la siggiette?!
Ma chi ti l'ha fatte lu massette e lu rivistimente? Ca tra di qua e di llà c'amanghe tre dite di cimente?
Oh Madonne! Minucce lu scarpare, dope la fatije, m'ha fatte la gittate e Pasquale trenta capille, mi ci ha vinute a mette li paviminte.
Signò, scusete, ma di muraturi truvenete àtre, chi quisse vanne cumbinate nu guaje appress'a l'àtre.
A me nin mi déte ninde e amice cum'e pprime, ma aricurdeteve chi la seggie chi vi so fatte jè proprie a regula d'arte!
TRADUZIONE
LA SEDIA DI ZIA GIOVINA
di Luciano Cetrullo
Signor Mastro la sedia traballa ancora!
Signora ma state scherzando?!
L'ho piallata per bene e squadrata con la bolla.
Giovanotto, potrei essere tua madre, verifica bene perché si muove ancora e se non provvedi ad aggiustarla capisci che non ti posso proprio saldare.
Zia Giovina, con massimo rispetto, ma hai visto dove hai sistemato la sediolina?
Ma chi ti ha realizzato il massetto e la pavimentazione? Perché da una parte all'altra ci si discosta di circa cinque centimetri.
Oh Madonna! Carmine il calzolaio, dopo il lavoro, mi ha eseguito il livellamento del piano e Pasquale trenta capelli (soprannome) mi ha applicato la pavimentazione.
Signora, scusate, ma trovate altri muratori, in quanto questi qua vi hanno creato un guaio dopo l'altro.
A me non dovete nulla e restiamo amici come prima, ma ricordate che la sedia che vi ho realizzato è stata fatta proprio a regola d'arte!